
1 kl di more selvatiche, prendere le piu’ succose.
Lavatele per bene con del bicarbonato e sciacquatele piu’ volte, asciugatele per bene e porle in un tegamino dal fondo spesso,per 1 kl di more aggiungete 500g di zucchero semolato o di canna se preferite.
Accendete e lasciate cuocere dolce mente per 30 minuti,girate di tanto in tanto e quando avrete raggiunto una densita’ giusta,spremete mezzo succo di limone e spengete. A voi la scelta se volete frullarle o lasciarle intere con i semi o passarle al passaverdura.
Sterilizzate un barattollo in acqua, asciugatele al forno e riempite per bene premendo con la marmellata ancora calda.. Pulite per bene i bordi e chiudere con il tappo switch off.. capovolgere fino a completo raffredamento, o mettere a bagno Maria partendo da acqua tiepida,verificate una volta terminato che il tappo sia in vuoto.
Consumare con pane caldo e burro di malga.. O con un pesce di acqua dolce alla brace.. O Ancora con un filetto di maialino bardato con guanciale e rosmarino cotto sul barbecue.
Incredibile, anche questa l’ho appena fatta! Con 300 grammi di zucchero in verità
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai fatto bene… Se la mora e’ Bella contiene gia’ parecchia parte zuccherina👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il problema del poco zucchero è il rischio botulino se la conservi.
"Mi piace"Piace a 2 people
Lo zucchero e’ un conservante!!! in una conserva casalinga ahime’ il rischio botulino esiste.. Anche con tutte le cautele del caso…Quindi in questo caso se utilizziamo meno zucchero Otteniamo un prodotto salutare ma meno sicuro per conservabilita’..quasi una salsa densa di more. Consumala nell’immediato.
Provatela come accompagno ad una frittura di trigliette panate nella semola e olio al limone.
"Mi piace""Mi piace"
la mora non è abbastanza acida?
"Mi piace""Mi piace"
No il problema nelle conserve e’ lo zucchero… Troppo poco puo’ far fermentare la frutta.. Per non correre rischi da botulino consumala in pochi giorni e stai tranquilla.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie
"Mi piace""Mi piace"