Kiwii e ostriche,cinghiale in dolce-Forte, coda alla vaccinara… Gli abbinamenti che pensavi fossero da PAZZI.

Ora e da un po faccio il cuoco!! !, forse perche’ sono un mite esploratore, o solo perche’ vago tra la non stupidita’ dei miei contemporanei e la loro limitata visione…ignorante e pigra.. Sciatti forestieri di un piccolo MONDO interiore che non li asseconda se non per compassione, gente Sola e impaurita che vive di dispetti pensando di essere immortale.

Io dal Canto mio ho sempre pensato di cucinare per sperimentare,sbagliando nel giudicarmi. .non comune seguivo il mio olfatto e gusto..il mio istinto voleva parlarmi. .gli altri mi giudicavano nel mio pazzo atteggiamento. ..Ma non sapevo Cosa fosse quel richiamo.. Poi ecco perché mi sentivo sporco, mancava qualche pezzo al puzzle.Grazie all studio… .

Oggi si conoscono I cinque sensi gustativi presenti nelle papille in bocca. .Salato, aspro, dolce, Amaro e umami..ma pochi sanno che questi recettori comunicano con il nostro cervello. .e in una combinazione con I recettori olfattivi che analizzano le molecole volatili che si sprigionano dal piatto di almeno 400 diversi tipi diversi, si possono distinguete 10.000 odori differenti, questo crea il giudizio complessivo di un piatto.. Spunto preso dal blog di Dario Bressanini, che vi consigli di seguire.Senza saperlo siamo ispettori!!!,di una Guida interiore non di qualche rivista enogastronomica.

Quindi in poche parole per I piu’ semplici… Un piatto che noi pensiamo di improbabile abbinamento nella realta’ si e’ scoperto che il piu’ delle volte a delle molecole in comune… E questo genera in noi un abbaglio e quindi quel lampo di genio nel dire OK Salmone e liquirizia vanno bene insieme. E’ una selezione del nostro cervello che si svilluppa sempre piu’ creando abbinamenti inusuali, che poi per I piu’ paesani saranno il diavolo…ma ricordate tanti dei vostri piatto tipici sono frutto di questo meccanismo che grazie Alla scienza oggi possiano spiegare e comprendere sempre di piu’.

Guarda il cinghiale in dolce-Forte Toscano o la coda alla vaccinara Romana dove si utilizza il cacao o in diversi il cioccolato… Le molecole del cacao e della Carne si contemplano e si trovano. Noi creiamo le nostre ricette. .la fame le ha assecondate. La storia si studia ma si deve legare alla realta’ scientifica…poi quello che noi chiamiamo Destino e’ un fatto di sistemi che non spetta a me giudicare… Ma direi che il presente, passato o futuro sono nomi un poco limitati. Mangiate e scoprite sempre nuovi gusti, non ci si deve accontentare MAI. Per I piu’ limitation. ..non esiste solo la Carbonara o la Pasta e fagioli.. Il MONDO e’ un intreccio di sapori e odori inestinabili…aprezziamoli.

Immagine Presa da internet articolo neuroscienza
Laura M.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...